Nella sera tra il 29 ottobre ed il 30 mattina (ma a dir la verità già da tutta la giornata del 29) il mar Ligure iniziò a picchiare la sua costa. Tra il vento incessante e alcune condizioni metereologiche ben precise, si crearono le condizioni per una “mareggiata perfetta” e la protezione civile segnalò con insistenza il suo arrivo tra allerte burrasca, vento e mareggiata il canale telegram (ebbene sì esisteva già e lo seguivamo in pochi! ). Ci fu un continuo spam di allerte… non molto diverso dal solito, no?
Se vuoi rimanere sempre aggiornato per tutte le novità che escono su ilmugugnogenovese.it
Iscriviti al CANALE TELEGRAM UFFICIALE: @ilmugugnogenovese
Ricordo ancora quella sera, quando passai sopra Corso Italia. I cartelli stradali si erano piegati a terra dal vento e la macchina traballava. In pieno spirito Indiana-stupido-Jones decisi di accostare e scendere per sbirciare il mare. 1) feci una fatica incredibile per aprire la portiera 2) non vidi quasi nulla a causa del sale e dell’acqua nebulizzata che arrivava fin in cima da Corso Italia. Una cosa impressionante, ma che difficilmente dimenticherò. Il mare così, nella penombra, faceva davvero paura.
La mattina seguente… è un reportage di foto veramente tristi. La diga di rapallo non c’è più, la passeggiata di Nervi è “bucata” e la strada per Portofino, beh… è sparita… Per non parlare della passeggiata di Voltri, Arenzano e tanti altri posti dove il mare ha schiaffeggiato ben bene per tutta la notte. Quasi a voler dire: voi avete costruito? Ok, io mi riprendo i miei spazi…
Clicca sui titoli (o le foto seguenti) per guardare gli scatti raccolti quel giorno.
Se vedemmo figgeu….
Siete proprio bravi, date risalto a eventi della nostra città, belli e brutti. Grazie.