ATTENZIONE LEGGI BENE TUTTO PER CAPIRE DI CHE SI TRATTA.

Lezione serale #2 “Perchè t’impari un pò di parole cosi quando vieni a trovarci sai come interpretare..”

emuzadetuEmmo za dæto” – “abbiamo già dato” Espressione usata da una buona parte de Zena. Ho volutamente usato questa grafia “fonetica”  che vedete nell’immagine (emu za detu), perché leggere a primo impatto “emmo za dæto” non avrebbe colto l’occhio di tutti. Viene usato per indicare, o meglio, SOTTOLINEARE che:

  1. “ho già fatto il mio, quindi non scassare il belino
  2. “t’abbiamo già dato i dindi per la colletta, quindi non scassare il belino
  3. se pronunciato con sarcasmo marcato vuol dire che qualsiasi cosa tu voglia fare/proporre/anche solo PENSARE, con loro non attacca perché hanno za dæto. (quindi non scassare il belino)
     

Pronuncia: Il Vero Esemplare Ligure (il V.E.L) lo pronuncia con stanchezza: “emmusadètu” e, probabilmente, lo accompagna con una faccia annoiata/scocciata come quando s’imbattono in un testimone di Geova in Via XX.

Nota bene: “Emmo za dito” è una piccola variazione, per chi non conosce il genovese, ma dal grande cambiamento = “Abbiamo già detto” e non “dato”, come spiegato prima. Usato dal Vero Esemplare Ligure come il migliore Paganini che si rispetti, conferisce alla frase un significato chiaro: “te l’ho già detto quindi smetti di scassarmi il belino

Se la lezione serale odierna ti è piaciuta, lascia un like, condividi per spargere il nostro credo.

Se vedemmo zueni!