Gnocchi… ripieni di pesto!
Questa è una ricetta… non tradizionale! O meglio… non lo sappiamo!
Nel quaderno di ricette ottocentesco che abbiamo in casa erano già presenti, ma non riusciamo a risalire ad alcuna ricetta ”storica” online e non è presente nemmeno nell’antica Vera Cuciniera Genovese in mio possesso.

Una cosa è certa. Ogni volta che li facciamo in casa per gli ospiti finisce sempre nello stesso modo:

Per cui approfittate di questo momento di generosità genovese (non si dica che siamo tirchi eh!) e beccatevi la ricetta AGGRATIS!
Ingredienti:
- 1kg patate
- 3hg farina
- 1 uovo
- sale
- 2,5 hg pesto
Cosse da fæ:
- lavare le patate
- lessare le patate
- sbucciarle e passarle con il passapatate
- aggiungere la farina, il sale e l’uovo ed impstare fino ad ottenere una pasta liscia e compatta
- stendere con il mattarello fino ad uno spessore di circa 4/5 mm
- tagliare dei dischi con un coppapasta di diametro 6cm

- al centro di ogni disco mettere un cucchiaino di pesto (sta a voi vedere quanto riuscite a metterne senza comprometterne poi la chiusura!)
- chiudere facendo una pallina


- quando tutti gli gnocchi saranno pronti, farli bollire pochi minuti in abbondante acqua salata
- condire con burro fuso o salsa di pomodoro o pesto!

Fatemi sapere che ne pensate!
Iscriviti per sapere quando è disponibile!

Questa moda moderna di far cuocere il pesto era contraria alla filosofia di mia nonna. Il pesto non va cotto. Anche nel minestrone lo metteva all ultimo a fuoco spento. Io personalmente sono d’accordo.